Il consulente IT ideale (Application Architect, Profile Category 3, Level 4 max) per lo svolgimento dei compiti di cui sopra dovrebbe possedere le seguenti competenze:
– Garantire la coerenza della struttura logica e fisica tra i sistemi informativi nell’ambiente informatico. Mantenere un livello di sicurezza informatica in linea con le regole e le raccomandazioni della Commissione per i suddetti siti specifici.
– Gestione di banche dati e catalogazione di metadati (secondo i nostri standard) nell’ambito del progetto Materie Prime.
– Definizione, documentazione e sviluppo di software, oltre a contribuire alle discussioni sull’architettura e la progettazione tecnica, alle revisioni del codice e alla progettazione/specificazioni tecniche in collaborazione con il team del progetto.
– Raccogliere i requisiti funzionali, sviluppare le specifiche tecniche e guidare le decisioni di architettura e design per l’infrastruttura IT di RMIS secondo le esigenze dell’unità e dei partner CE e di altri clienti, con l’approvazione del capo unità.
– Gestione dei compiti relativi al software associati allo sviluppo, al debugging o alla progettazione di applicazioni software e database secondo le specifiche di progetto fornite. Costruire miglioramenti all’interno di un’architettura software esistente e prevedere miglioramenti futuri all’architettura.
– Forte capacità di presentare i risultati ad un pubblico tecnico, buone capacità di comunicazione e di scrivere documenti tecnici in lingua inglese;
– Capacità di organizzare e condurre applicazioni IS a supporto del RMIS e degli strumenti analitici della catena di approvvigionamento delle materie prime e dei visualizzatori;
Oltre alle specifiche del contratto quadro relative alle competenze per il profilo richiesto, sono attese le seguenti competenze specifiche IT:
– Solida conoscenza ed esperienza nello sviluppo web JavaScript ES6-ES7+:
1) Frameworks: Vue.js, React, jQuery
2) Visualizzazione dei dati: D3.js, Chart.js, Three.js
3) Programmazione funzionale e composizione del software
4) Varie: Node.js & Express.js, TypeScript, Webpack, Parcel.js, Karma, Ramda, RxJS, Babel, Electron.js
– Web design moderno: HTML5, CSS3, responsive, layout a griglia, storytelling dei dati
– Linguaggi di programmazione: JS, Rust, PHP 7, Julia, .Net/C#
– Grande esperienza in PWA, SPA, pattern/modelli di progettazione MVVM
– Profonda comprensione delle tecnologie web all’avanguardia e delle tendenze emergenti dell’informatica tra cui Web Workers, RESTful API, GraphQL, WebSocket, WebAssembly, WebRTC, IndexedDB, Web Storage
– Modellazione di dati grafici
– Database multi-modello: ArangoDB, MongoDB
– Microservizi e containerizzazione delle applicazioni: Kubernet, Docker
Funzioni / Responsabilità
I compiti IT includono:
– Revisione della struttura e dell’architettura/progettazione dei sistemi informativi dell’unità.
– Ulteriore progettazione, sviluppo e manutenzione dell’architettura IT dell’attuale Raw Materials Information System (RMIS) costruendo un ecosistema sostenibile e coerente di applicazioni e database.
– Analisi dei dati e modellazione dei dati
– Coordinamento dell’implementazione dell’architettura tecnica
– Interfaccia tecnica tra il leader del progetto, il leader del pacchetto di lavoro, il capo dell’unità e altri sviluppatori di strumenti IS (interni o esterni)
– Partecipazione a gruppi di lavoro tecnici, riunioni di avanzamento e incontri con gli utenti
– Assistenza durante le parti rilevanti di test, analisi, documentazione tecnica, implementazione, valutazione e reporting associati ai servizi di infrastruttura del sistema informativo.
– Elaborazione di requisiti funzionali e non funzionali e di strumenti IS specifici relativi all’area di competenza.
I compiti non IT includono:
– Buona conoscenza dell’architettura dei microservizi (MSA)
– Buona conoscenza della progettazione di applicazioni
– Buona conoscenza degli strumenti di modellazione
– Buona conoscenza di DBMS relazionali e database NoSQL
– Capacità di fare presentazioni tecniche
– Capacità di far fronte alla rapida evoluzione delle tecnologie utilizzate nell’architettura e nella progettazione delle applicazioni
– Capacità di partecipare a riunioni multilingue, ottime capacità di comunicazione
– Capacità di lavorare in un ambiente internazionale/multiculturale.
Offriamo:
Contratto a tempo pieno
Possiamo offrire un contratto come dipendente o come libero professionista.
Lavoro a distanza dall’Italia (se vivi all’estero, dovrai trasferirti in Italia anche se lavorerai a distanza)
Lo stipendio dipenderà dalla formazione e dall’esperienza.
Ottimo spirito di squadra e incarichi di lavoro stimolanti
Opportunità di crescita professionale
È un requisito essere cittadino dell’Unione Europea